Non so a quante persone può essere capitato, per una recensione, di avere la sensazione di scrivere pubblicamente dei sentimenti e dell’affetto che ti legano a degli amici molto cari, per i quali il tuo cuore è, e rimarrà, sempre aperto e disponibile, proprio come il loro.
Potrebbe essere difficile, in via razionale, ammettere, un attimo dopo averla incontrata, di avere “ritrovato” un’intera famiglia di amici che non sapevi di avere, ma che erano lì in attesa che la mano felice del destino ti consegnasse al loro affetto. Quando questo è ormai avvenuto, la ruvidità dell’astratto razionale lascia il posto ad un delicato ma inattaccabile legame di affetto e riconoscenza che vuoi conservare e proteggere per sempre, proprio come si fa con gli amici più cari.
L’amorevole ed affettuosa accoglienza di Elena e della sua bellissima famiglia ci ha legati a loro, anche a dispetto della fine del nostra vacanza che ci ha riportato lontano ed ai nostri quotidiani affanni. Siamo separati da tanti chilometri, ma oramai vicini.
Siamo ormai da anni, frequentatori del Trentino per le nostre escursioni in montagna ed alla prima volta in Val Di Non. Una valle splendida che offre tantissimo per ogni attività e per tutte le età, perfettamente organizzata.
Tassullo è in una posizione strategica al centro della Val di Non, ottimamente collegata e facilmente raggiungibile dall’autostrada. Da qui e dalla bellissima Cles (cinque minuti da Tassullo) in poco tempo si raggiungono la Val di Sole (Marilleva, Dimaro), la Val Rendena (Madonna di Campiglio, Pinzolo), la Val di Tovel con l’omonimo lago, Andalo, il meraviglioso lago di Molveno e tantissimo altro tra luoghi incantevoli e di grande interesse storico. Il tutto incastonato nel paesaggio delle Dolomiti di Adamello Brenta.
La val di Non è anche terra di castelli e dimore storiche da non perdere, come il castel Thun.
A nord attraverso la catena delle Maddalene si arriva in Val D’Ultimo e fino a Merano, in poco più di un’ora.
Si può fare di tutto e di più, in estate ed in inverno.
Casa al Poz è al centro di tutto questo.
Durante il nostro soggiorno ci siamo avventurati quotidianamente in escursioni più o meno avventurose ed emozionanti che si sono sempre concluse nel migliore dei modi: tra le calde ed accoglienti mura dello chalet Casa al Poz, circondato dai colori e profumi dall’orto e dei campi di mele tutt’intorno.
La casa, completa di ogni dettaglio, è lo specchio fedele del gusto e della praticità di Elena e Michele, dove l’antico calore del legno si sposa alla tecnologia più funzionale e moderna. Il profumo del legno di questa casa è una sensazioni più belle da portare con sé, insieme al piacevole ricordo delle tante chiacchierate fino a sera.
Il giorno della nostra partenza, forse distratto dall’emozione, nell’uscire dal parcheggio ho sbagliato la manovra ed ho maldestramente graffiato il paraurti contro il muretto. Quando l’ho visto ho deciso che non l’avrei riparato. In quel graffio sono scritte tante emozioni che ritornano ogni volta che lo vediamo. Così ogni giorno pensiamo a Voi.
Ebbene si, questa forse non è la classica recensione di un soggiorno, ma piuttosto una lettera d’amore per i nostri cari amici della famiglia Dalpiaz.
Grazie ancora per la sincera e meravigliosa amicizia con cui ci avete accolto ed accompagnato per tutto il nostro soggiorno, da parte nostra, di Amedea, Eugenia ed Alberto.
Un caro abbraccio a Voi tutti ed un saluto speciale ai bellissimi Cristiana ed Alessandro.
Torneremo presto a trovarvi.
Alessandra ed Antonio Contini